Product Portrait
Cric idraulici
Adatto a: Mercedes-Benz, Volvo, VW etc.
Nel nuovo video PS Tips, il tecnico mostra diverse versioni di un cric e spiega il suo funzionamento, oltre ad altri aspetti. Prima di usare un cric, comunque, ci sono alcuni punti da considerare ai fini della sicurezza. Lars li ha riassunti nel video:
- Fare la scelta giusta: la scelta giusta del cric deve comprendere la valutazione delle caratteristiche del veicolo e la capacità di carico.
- Superficie piatta: bisogna assicurarsi che il cric sia collocato su una superficie stabile e piatta.
- Misure relative al veicolo: per evitare tensioni, bisogna posizionare dei cunei sotto le ruote e disinserire il freno a mano.
- Punti di appoggio corretti: per assicurare un allineamento ottimale, sui cric DT Spare Parts sono presenti dei segni (per esempio tacche o croci).
- La sicurezza prima di tutto: come misura di sicurezza supplementare contro lo slittamento, il veicolo deve essere abbassato su supporti a cavalletto.
- Sistema senza aria: durante la sua conservazione nei periodi di inutilizzo, lo strumento deve restare in una posizione eretta e va eseguito un pompaggio regolare in modo da non far entrare aria nel sistema.
Queste istruzioni sono presenti anche sul cric stesso. Per ogni cric DT Spare Parts vengono fornite sempre le istruzioni di montaggio e un’asta di azionamento in dotazione al prodotto. Questo favorisce un utilizzo più rapido e più semplice degli articoli.
Il cric DT Spare Parts è dotato di un sistema idraulico: stringendo il regolatore, l’olio proveniente dal serbatoio di espansione viene convogliato da una sfera in una camera a pressione tramite il vuoto generato per mezzo del sollevamento dell’asta. Con la pressione sull’asta, l’apertura d’ingresso della camera a pressione viene chiusa da una sfera e la pressione viene convogliata in uno spazio sotto il pistone tramite un’altra sfera. Di conseguenza, il pistone sale progressivamente, poiché ogni movimento di pompaggio trasporta più pressione in questa camera.
Per rilasciare nuovamente la pressione, il rilevatore deve essere ruotato in senso antiorario. L’olio viene poi inviato di nuovo nel serbatoio di espansione e il pistone scende. Questo processo può essere accelerato applicando una pressione manual al pistone.



Il serbatoio viene riempito d’olio, che viene pressato in un’altra camera durante il processo di pompaggio, creando un vuoto. Due sfere integrare nel sistema si alternano e assicurano un equilibrio ottimale della pressione. Se il veicolo deve essere abbassato nuovamente, la vite a pressione deve essere allentata leggermente in modo da ridurre la pressione in modo controllato. In caso di malfunzionamento, una possibile causa può essere la presenza di aria nel sistema. In questo caso Lars ha un suggerimento speciale: “Per risolvere il problema, allentare leggermente la vite a pressione in senso antiorario utilizzando l’asta di azionamento in dotazione. Poi effettuare diversi pompaggi per far fuoriuscire l’aria. Comunque, è importante assicurarsi di non ruotare la vite di regolazione per più di due giri”.
Se hai delle domande tecniche sui prodotti e servizi Diesel Technic, i Parts Specialists saranno felici di risponderti tramite il loro HelpDesk e offrire l’assistenza più adeguata: helpdesk.parts-specialists.com.