Product Portrait
Impianti di climatizzazione
adatto a: DAF, Ford, Iveco, MAN, Mercedes-Benz, Renault, Scania, Volvo, VW etc.
Sul camion, Lars dimostra che la "fonte di energia dell'impianto di climatizzazione è il compressore, che è azionato da una cinghia". Il compressione comprime il refrigerante e poi trasporta il refrigerante gassoso nel condensatore. Esso è dotato di alette di raffreddamento e condensa il refrigerante con l'aiuto dell'aria immessa durante la guida e della ventola, facendo in modo che lasci il condensatore in forma liquida fluendo verso la cartuccia dell'essiccatore. All'interno della cartuccia dell'essiccatore l'umidità viene filtrata fuori dal refrigerante per mezzo di un materiale granulare, ed anche altri materiali. Questo previene la corrosione ed eventuali danni. La fase successiva è l'evaporatore, che si trova all'interno. Il liquido refrigerante viene vaporizzato nell'evaporatore. Grazie al fresco prodotto con l'evaporazione, l'aria che fluisce, trasportata dalla ventola, viene raffreddata, riducendo così le temperature della cabina. Un altro effetto è che l'aria in cabina risulta più secca. Questo può prevenire ad esempio l'appannamento dei vetri del veicolo.
"Per il rifornimento dell'impianto, è importante sapere quale sia il liquido refrigerante compatibile e la giusta quantità da usare", spiega Kevin. Quando si esegue il rifornimento dell'impianto, si dovrebbe aggiungere un liquido di contrasto per facilitare l'individuazione di eventuali perdite. L'individuazione di tali perdite si ottiene con l'ausilio di una lampada UV. Non si devono mai mescolare prodotti differenti per climatizzatori. "È consigliabile effettuare una manutenzione ordinaria dell'impianto di climatizzazione ogni due anni", spiega Kevin. In caso di malfunzionamento, bisogna rivolgersi immediatamente a un'officina, in quanto il refrigerante è pericoloso per l'ambiente. Un problema comune può essere la presenza di particelle esterne nell'impianto che possono danneggiare i componenti interni del compressore, causandone il blocco. "Queste particelle esterne, che si moltiplicano all'interno del compressore a causa del guasto, raggiungono altri componenti tramite i tubi e possono causare danni in altri punti dell'impianto," dice il Parts Specialist Lars. In tali casi, alcuni componenti devono essere sostituiti. Consultate anche le informazioni fornite dal costruttore del veicolo. Dopo di che, l'impianto deve essere lavato. In alcuni casi sono necessarie diverse operazioni di lavaggio per rimuovere tutte le particelle esterne dall'impianto. Se non si eseguono queste operazioni, potrebbero essere necessari nuovi interventi più costosi in future.



Kevin fa notare che "quando si sostituiscono i compressori, è necessario prestare attenzione alla sovrappressione". Prima di rimuovere il tappo cieco, assicurarsi che nell'impianto non entri sporco o umidità. L'articolo deve essere installato al più presto possibile dopo la rimozione dei tappi ciechi. Un suggerimento utile per la manutenzione invernale dei compressori dell'impianto di climatizzazione è quello di farli funzionare regolarmente per garantirne la corretta lubrificazione ed estenderne il ciclo di vita.
I nostri Parts Specialists hanno un ultimo suggerimento per l'estate: restate al fresco, qualunque sia la vostra destinazione!
Per le vostre domande tecniche potete rivolgervi all'HelpDesk dei Parts: https://www.parts-specialists.com/it/helpdesk/.
Gli articoli DT Spare Parts soddisfano le norme più severe di settore e garantiscono una lunga durata. Il controllo costante e sistematico assicura che la qualità dei prodotti resti sempre elevata. Nell'ambito del Diesel Technic Quality System (DTQS), tutti i prodotti sono testati accuratamente. Inoltre, il marchio DT Spare Parts offre una garanzia di 24 mesi su tutta la gamma.