Product Portrait
I serbatoi di espansione
Adatto a: Iveco, MAN, Mercedes-Benz, Scania, Volvo etc.
Quando il refrigerante si riscalda, si espande. Per impedire il sovraccarico dei tubi flessibili tra il radiatore e il motore, il refrigerante spostato viene assorbito dal serbatoio di espansione e assicura che il sistema di raffreddamento funzioni correttamente. La conseguente sovrapressione viene ridotta dalla valvola di compensazione integrata. Appena la temperatura del refrigerante raggiunge la temperatura di esercizio, nel sistema di raffreddamento si crea una lieve sottopressione. Grazie alla valvola di compensazione, la pressione nel sistema può essere regolata rilasciando i picchi di pressioni in atmosfera. Questo impedisce che il sistema di raffreddamento si danneggi, per esempio, a causa del sovraccarico di tubi flessibili, serbatoi e guarnizioni.




Se è necessario rifornire il sistema di refrigerante, è importante assicurare che il radiatore e il motore si raffreddino completamente prima di aprire il tappo. "Dato che nel serbatoio di espansione c'è sovrapressione, l'apertura affrettata può causare la fuoriuscita di vapori bollenti, e questo può causare ustioni gravi", spiega Niklas. "Se compaiono depositi di colore bianco nel sistema di raffreddamento o in componenti collegati, questo segnala la presenza di una perdita di refrigerante, fa notare il Part Specialist. Il liquido antigelo scaricato può essere ricaricato nel nuovo serbatoio di espansione se non contiene depositi visibili e se il livello di refrigerante è sufficiente. L'antigelo ha diverse funzioni in questo contesto. In primo luogo previene il congelamento alle basse temperature e in secondo luogo lubrifica i componenti interni proteggendoli dalla corrosione. La corrosione che si crea nel radiatore agisce come "carta abrasiva liquida", danneggia i componenti di tenuta e porta a restrizioni o bloccaggi nel sistema di raffreddamento.
Dopo aver terminato l'installazione e il rifornimento, si esegue un test di perdita di pressione con una pompa manuale o con un sistema ad aria compressa. Le perdite interne ed esterne possono essere causate, per esempio, da un radiatore, compressore o una guarnizione della testata guasti. "Se si mescolano refrigerante e olio motore, compaiono depositi di colore bianco", spiega Niklas nel video. Di conseguenza, i tubi del sistema si possono intasare oppure si può rompere lo strato lubrificante nel circuito dell'olio, causando danni gravi al motore.
Per le domande tecniche, i Parts Specialists offrono assistenza tramite il loro HelpDesk: https://www.parts-specialists.com/it/helpdesk