Valvole di controllo per pompe del carburante

Adatto a: DAF, Fiat, Iveco, MAN, Mercedes-Benz, Nissan, Volvo etc.

Il massimo controllo sul tuo impianto di alimentazione

Un impianto di alimentazione stabile è fondamentale per le prestazioni e l'efficienza del motore. Il marchio DT Spare Parts offre valvole regolatrici e limitatrici della pressione di alta qualità, che controllano in modo preciso la pressione del carburante e assicurano una combustione ottimale.

Nel nuovo video PS Tips, il Parts Specialist Niklas parla delle valvole di controllo per impianti di alimentazione, soprattutto per motori diesel. Esse controllano la pressione e il flusso del carburante affinché l'iniezione dello stesso avvenga con precisione. DT Spare Parts offre diversi articoli in questa categoria. Tra questi sono compresi sensori di pressione, valvole controllate attivamente e valvole preimpostate. È inoltre coperta un'ampia gamma di marchi: DAF, Fiat, Iveco, MAN, Mercedes-Benz, Nissan, Volvo, ecc. I prodotti sono disponibili nel Partner Portal di Diesel Technic.

Partner Portal

PDF

Niklas utilizza un'immagine dettagliata della valvola per spiegare come funziona e come è costruita. "I fori nella valvola stessa assicurano lo scorrimento del carburante attraverso di essa", spiega il Parts Specialist. I fori sottili svolgono anche un'altra funzione importante. "Dato che nella valvola c'è una pressione alta, per attivare la valvola è necessario un flusso di corrente elevato attraverso la bobina elettromagnetica integrata. Questo produce un elevato riscaldamento della valvola. I fori attraverso l'armatura dell'elettrovalvola assicurano che il carburante raffreddi la bobina ed eviti il surriscaldamento", commenta Niklas nel video. 

Tramite il controllo preciso della pressione di iniezione, si possono assicurare una combustione migliore e prestazioni ottimali del motore. Questa precisione porta anche a un consumo ridotto di carburante. Inoltre, gli ugelli di iniezione o gli iniettori e gli altri componenti dell'impianto vengono protetti dal sovraccarico. 

Il carburante pulito e la sostituzione regolare del filtro del carburante sono essenziali per prevenire depositi e assicurare un lungo ciclo di vita. Al termine del video, Niklas dà un altro consiglio: "Se il veicolo non si accende, sebbene la tensione della batteria sia stata controllata, la causa potrebbe essere una valvola di controllo della pressione difettosa. Effettuando un controllo con un ohmmetro o tramite test acustico è possibile sapere se la valvola funziona ancora correttamente."

Il Parts Specialist Niklas ha raccolto altri consigli e suggerimenti dai suoi colleghi per rendere l'applicazione ancora più semplice:

  1. ricerca di guasti agli iniettori: in caso di sospetto guasto o malfunzionamento di un iniettore, spesso vengono scollegate le singole linee del carburante mentre il motore è acceso al fine di individuare i pezzi malfunzionanti. Questo non deve avvenire con linee ad alta pressione (per esempio CR), perché possono causare danni ad altri componenti o perfino lesioni personali; in generale, questo non è un metodo di prova sicuro.
  2. Accensione: il gasolio, per esempio, è più difficile da accendere rispetto alla benzina. Ciò nonostante, può bruciare a temperature elevate e con un alto grado di distribuzione. Pertanto, quando si lavora sull'impianto, bisogna prestare attenzione alle vicine fonti di accensione e scollegare i terminali della batteria.
  3. Accensione del motore: se il motore non si accende automaticamente e/o l'avviamento del motore resta completamente spento, bisogna controllare la valvola di arresto della pompa di pressione e il fusibile.
  4. Durata: se il motore  esita in fase di accensione dopo un periodo in cui è rimasto spento, ciò potrebbe derivare da problemi al sistema di preriscaldamento delle candelette, a filtri intasati o a perdite dell'impianto. In alcuni casi, nel sistema può entrare dell'aria. Questo può causare il ritorno del carburante nel serbatoio.
  5. Verifica della valvola di controllo della pressione: se sospettate che ci sia un difetto alla valvola di controllo della pressione, si dovrebbe sempre controllare la tensione dei connettori elettrici. È consigliabile anche controllare i contatti per verificare se c'è corrosione e se il serraggio è corretto. A motore spento, possiamo misurare la resistenza della bobina ; questa dovrebbe essere molto bassa. Se la resistenza è alta o non c'è continuità, la valvola è difettosa e deve essere sostituita.
  6. Isolamento della bobina: è necessario controllare l'alloggiamento della bobina per verificarne l'isolamento. Non dovrebbe esserci continuità se è presente un connettore a due contatti e l'alloggiamento non è utilizzato come conduttore di terra secondo le sue caratteristiche tecniche. (I connettori a più contatti indicano solitamente linee di terra distinte).
  7. Movimento delle valvole: se durante il suo azionamento tenete in mano la valvola, potete solitamente sentire il movimento dell'armatura al suo interno.
  8. Qualità del gasolio: è importante effettuare la sostituzione regolare del filtro e lo svuotamento dei separatori d'acqua, perché il gasolio non ha proprietà pulenti e la sua qualità non è sempre uguale.

Se avete delle domande tecniche sui prodotti e servizi Diesel Technic, i Parts Specialists saranno felici di rispondervi tramite il loro HelpDesk e offrire l’assistenza più adeguata: helpdesk.parts-specialists.com.

browser hint

Your browser version is outdated. Please update your browser. We recommend Google Chrome for optimal use of the website.

Download